>> Ultimissime Giornale

Wikipedia

Risultati di ricerca

10 marzo 2025

BASTA CARNE DI MAIALE. FA MALE.

 


Il Dilemma della Carne di Maiale: Tra Tradizione e Sofferenza Animale

La carne di maiale è uno degli alimenti più consumati al mondo, apprezzata per il suo sapore unico e la sua versatilità in cucina. Tuttavia, dietro a questo alimento così diffuso si nasconde una realtà spesso trascurata, che merita di essere messa in luce: la sofferenza degli animali nei moderni allevamenti.

La Tradizione del Consumo di Carne di Maiale

In molte culture, il maiale occupa un posto centrale nella gastronomia. Piatti tipici, come il prosciutto, la pancetta e le salsicce, sono parte integrante delle tradizioni culinarie di paesi come Italia, Spagna e Germania. La carne di maiale è spesso associata a feste e celebrazioni, simbolo di abbondanza e convivialità. Tuttavia, mentre ci si appresta a gustare queste prelibatezze, è fondamentale riflettere sull'origine di questo alimento e sul costo etico del suo consumo.

La Realtà degli Allevamenti Intensivi

Negli allevamenti intensivi, la vita dei suini è segnata da condizioni di grande sofferenza. Questi animali vengono spesso rinchiusi in spazi angusti e privi di stimoli, dove la loro libertà di movimento è drasticamente limitata. La luce naturale è spesso assente, e i suini vivono in un ambiente che non consente loro di esprimere comportamenti naturali. Questa situazione porta a stress e malattie, e molte volte i metodi di allevamento non rispondono ai minimi standard di benessere animale.

Uno dei problemi più gravi è l'uso di pratiche come la castrazione senza anestesia e la separazione precoce dai loro piccoli, che contribuiscono a un profondo disagio psicologico. Alimenti a base di mangimi industriali, ricchi di sostanze chimiche, possono influenzare la salute degli animali e, di riflesso, quella dei consumatori.

L'Impatto Ambientale e la Salute Umana

Non solo gli animali soffrono in questi allevamenti, ma anche l'ambiente paga un prezzo alto. Gli allevamenti intensivi di suini sono una delle principali fonti di inquinamento ambientale, scaricando rifiuti tossici nei suoli e nelle acque. Inoltre, la crescente richiesta di carne di maiale contribuisce alla deforestazione e all'uso massiccio di risorse idriche.

Dal punto di vista della salute umana, i consumi eccessivi di carne rossa e lavorata, inclusa quella di maiale, sono stati associati a vari problemi di salute, tra cui malattie cardiache e alcune forme di cancro. Questo porta sempre più persone a interrogarsi sulla propria alimentazione e sul tipo di carne che scelgono di consumare.

Possibili Soluzioni e Consapevolezza

La crescente attenzione verso il benessere animale ha portato a un aumento della domanda di carne proveniente da allevamenti più sostenibili, in cui gli animali sono trattati con rispetto. Le etichette di "benessere animale" e le certificazioni biologiche stanno diventando sempre più popolari, poiché i consumatori iniziano a chiedere trasparenza e responsabilità nella produzione di carne.

Inoltre, è fondamentale promuovere stili di vita più sostenibili e ridurre il consumo di carne, incoraggiando una dieta più ricca di vegetali. Sostituire alcune porzioni di carne con alternative vegetali potrebbe non solo migliorare la salute individuale, ma anche contribuire a un futuro più giusto e sostenibile per gli animali e il pianeta.

Conclusioni

Il consumo di carne di maiale è un tema ricco di sfumature che merita una riflessione profonda. Mentre questo alimento continua a essere celebrato in molte culture, è essenziale considerare le implicazioni etiche e ambientali del suo consumo. La sofferenza degli animali negli allevamenti intensivi non dovrebbe essere ignorata, e la scelta consapevole di alimenti provenienti da fonti etiche rappresenta un passo importante verso un futuro migliore, sia per gli esseri umani che per gli animali.

27 gennaio 2025

VA AVANTI LA CAUSA DI CANONIZZAZIONE DI LORENZO CUNEO

Ad annunciarlo con entusiasmo sono stati direttamente i genitori Claudio Cuneo e Teodora Ciampa che hanno riferito:" lo scorso 13 gennaio  si è riunita la commissione istituita presso la Conferenza Episcopale del Lazio per esaminare i documenti presentati dal postulatore della causa di canonizzazione del nostro Lorenzo. Essa  ha espresso parere favorevole all’avanzamento dell’iter della causa stessa. Fra pochi giorni verrà comunicato un editto per stabilire le modalità del proseguimento.

Lorenzo Cuneo

 

CHI E' LORENZO CUNEO: Morto nel 1998, a soli ventotto anni, Lorenzo Cuneo è diventato un esempio di altruismo e la presenza di tante persone alla cerimonia organizzata in suo onore, ne rappresenta una plastica dimostrazione. Attivista e consigliere del municipio, Cuneo è stato investito sull’autostrada del Sole mentre prestava aiuto ad un’automobilista in difficoltà.


--
Caffarella, inaugurata la statua di Lorenzo Cuneo: morì soccorrendo un’autista in difficoltà
https://www.romatoday.it/politica/caffarella-inaugurata-statua-lorenzo-cuneo-chi-era.html
© RomaToday
Morto nel 1998, a soli ventotto anni, Lorenzo Cuneo è diventato un esempio di altruismo e la presenza di tante persone alla cerimonia organizzata in suo onore, ne rappresenta una plastica dimostrazione. Attivista e consigliere del municipio, Cuneo è stato investito sull’autostrada del Sole mentre prestava aiuto ad un’automobilista in difficoltà.

--
Caffarella, inaugurata la statua di Lorenzo Cuneo: morì soccorrendo un’autista in difficoltà
https://www.romatoday.it/politica/caffarella-inaugurata-statua-lorenzo-cuneo-chi-era.html
© RomaToday
Morto nel 1998, a soli ventotto anni, Lorenzo Cuneo è diventato un esempio di altruismo e la presenza di tante persone alla cerimonia organizzata in suo onore, ne rappresenta una plastica dimostrazione. Attivista e consigliere del municipio, Cuneo è stato investito sull’autostrada del Sole mentre prestava aiuto ad un’automobilista in difficoltà.

--
Caffarella, inaugurata la statua di Lorenzo Cuneo: morì soccorrendo un’autista in difficoltà
https://www.romatoday.it/politica/caffarella-inaugurata-statua-lorenzo-cuneo-chi-era.html
© RomaToday

 L'appello: La nostra associazione dovrà versare al Tribunale Dicocesano di Roma la somma di € 5 mila necessaria per far fronte alle spese per l’esame dei documenti da parte di esperti del Tribunale stesso.

La ns Associazione “Lorenzo Cuneo” Onlus ha quindi urgente bisogno di aprire una sottoscrizione per chi volesse contribuire: a tal uopo  comunichiamo le coordinate del nostro c/c postale, sul quale si possono effettuare bonifici:

 

ASSOCIAZIONE  LORENZO  CUNEO  ONLUS
COORDINATE   DEL   CONTO   CORRENTE  POSTALE
CODICE   IBAN   :   IT53  N076  0103  2000  0004  2945  006
*** *** ***
CONTO  CORRENTE  POSTALE
42945006
ASSOCIAZIONE  LORENZO  CUNEO  ONLUS
 
 

17 dicembre 2024

L' AZIENDA PONZIO DI PINETO HA UN ANIMA SEMPRE PIU' GREEN

 L’azienda pinetese Ponzio srl, leader da oltre 80 anni nella produzione e progettazione di sistemi in alluminio, ha ricevuto il premio Emas per la mitigazione dei cambiamenti climatici e ha ricevuto per questo pubblici complimenti dal sindaco Alberto Dell'Orletta a nome di tutta l'amministrazione comunale. A ritirare il riconoscimento a "Ecomondo" a Rimini sono stati Massimiliano Durante e Monia Di Gennaro (in foto) in rappresentanza della ditta. «Ponzio ha deciso di abbracciare a pieno i principi dell'economia circolare, spiega l'azienda, «al centro di questa visione innovativa c'è Real, una billetta in alluminio rivoluzionaria che contiene fino all'85 per cento di materiale riciclato. L'utilizzo di Real rappresenta un passo decisivo verso la progettazione ecocompatibile. L'elevato contenuto di alluminio riciclato permette di ridurre significativamente l'impronta di carbonio associata alla produzione, dimostrando un impegno concreto nella lotta al cambiamento climatico».


 
Un momento della premiazione

Da  il giornale "IL CENTRO"

19 novembre 2024

ABRUZZO/ AL PASTIFICIO "REGAL" DI PINETO IL PREMIO "ABRUZZO FOOD AWARDS"

Dopo il successo riscosso nelle otto edizioni regionali di Sardegna, Puglia, Piemonte, Toscana, Veneto ed Emilia Romagna anche l’Abruzzo  con il  progetto  ha premiato le sue eccellenze territoriali e tra queste c'e' il riconoscimento  speciale al Pastificio Regal di Pineto  che l’anno scorso  ha  conquistato  la fiducia  del  colosso della pasta veronese  “De Angelis Food Group S.p.A. che l’ha acquisito al 51 %.  Un’operazione finanziaria  che sta portando  l’azienda abruzzese a guardare lontano con un aumento di produzioni, esportazioni e una maggiore attestazione sul mercato italiano e non solo.  Il Ceo  amministratore delegato Antonio Bevilacqua  della nuova compagine,  appena ricevuto il premio  ha voluto dichiarare :<<  Per Fare Una Pasta Ottima Non Servono i Miracoli. Per Fare Una Ottima Pasta Basta Attenersi alle Regola Principali:

1) SEMOLA DI GRANO DURO, dal suo caratteristico colore giallastro e dalla consistenza più granulosa rispetto a quella della farina bianca.

2) Valore delle Proteine presenti nella Semola di Grano Duro.

3) Le Uova, Solo Uova di Cat A, Allevate a Terra e null’altro.

4) La Lavorazione della Sfoglia e La Trafilatura al Bronzo della Sfoglia. Una Sfoglia Battuta e Non al Rullo. Il Risultato è una sfoglia Super Ruvida con una Porosità Acchiappa…sugo e Condimenti di Ogni Tipo.

5) Una Sola Pastorizzazione, Vendiamo Pasta, NO UMIDITÀ.

6) Una Pulizia Maniacale e Costante degli Ambienti e Dei Macchinari  a tutela dei consumatori.  Pasta REGAL E IL Palato Ne Sarà Felice>>. 

Il Ceo Regal Antonio Bevilacqua