>> Ultimissime Giornale

Wikipedia

Risultati di ricerca

17 aprile 2025

Abruzzo/ La Ponzio acquisisce l’80% della veneta Gastaldello Sistemi

La ditta con sede a Pineto (Teramo) lo definisce un passo strategico per la crescita e l’innovazione nel settore dei serramenti e facciate in alluminio.

L' azienda pinetese è  leader nel settore dei profilati in alluminio per l’involucro edilizio, lo scorso 16 aprile ha annunciato  il completamento dell’acquisizione dell’80% delle quote di Gastaldello Sistemi, società riconosciuta per la sua eccellenza e competenza nel mercato degli estrusi e infissi in alluminio in Italia e all’estero.

 

Emilio Ponzio e Fabio Castaldello

 

"Questa operazione strategica  - si legge in una nota - segna un’importante tappa nel percorso di espansione di Ponzio, rafforzando la sua posizione e ampliando il portafoglio di soluzioni offerte ai clienti. L’unione delle competenze e delle risorse di entrambe le aziende permetterà di sviluppare sinergie significative, favorendo innovazione, efficienza e crescita sostenibile".

"Siamo entusiasti di accogliere Gastaldello Sistemi nella famiglia Ponzio. Questa acquisizione rappresenta un’opportunità straordinaria per entrambe le realtà, consentendoci di combinare il nostro know-how e potenziare la nostra offerta sul mercato, diventando una delle poche   realtà sul territorio nazionale a poter offrire una filiera completa dall’estrusione alla commercializzazione dei sistemi per infissi e facciate in alluminio sostenibile", ha dichiarato Emilio Ponzio AD di Ponzio Srl.

Gastaldello Sistemi continuerà a operare con il proprio marchio e la sua struttura organizzativa, garantendo continuità nei rapporti con clienti e fornitori. L’obiettivo è valorizzare l’esperienza e la qualità che hanno reso Gastaldello un punto di riferimento nel settore, integrandole con le strategie di sviluppo di Ponzio.

L’operazione è stata coordinata per la Ponzio S.r.l dal suo CFO Pieralfonso Bozzelli ed assistita da KPMG con un team coordinato da Adriano Gaetani, Partner, per le attività di due diligence contabile, da Alberto Cirillo, Partner, per la due diligence legale e giuslavoristica, da Pierluigi Zucchelli, Partner, per quanto riguarda la due diligence payroll, e da Luciano Lombardi, Associate Partner, per la due diligence fiscale. KPMG ha inoltre assistito l’acquirente nella stesura e negoziazione dei contratti con un team coordinato da Alberto Cirillo. Un approccio multidisciplinare che conferma il ruolo di KPMG sul territorio come struttura professionale di riferimento per la crescita delle imprese.

27 marzo 2025

Il Ceo del pastificio "Regal" in Abruzzo Antonio Bevilacqua nominato socio onorario dell'Associazione Internazionale "Pugliesi nel Mondo" che annovera al suo interno nomi come Albano Carrisi e Riccardo Muti.

Il presidente Giuseppe Cuscito ha cosi' motivato in una lettera la decisione dell'associazione :
 
" Con grande gioia sono a comunicarLe che questo Consiglio Direttivo, su segnalazione di un Ente Istituzionale e dopo essersi documentato sulla Sua persona e sulla Sua attività, nella seduta del 25.02.2025 e con delibera n. 12 del 25 febbraio 2025, ad unanimità, il C.D. dell'Associazione Internazionale "Pugliesi nel Mondo" nomina il Sig. Antonio Bevilacqua  nostro Socio Onorario, con effetto immediato, con le seguenti motivazioni: "tenuto conto delle Sue notevoli qualità imprenditoriali e manageriali e quale amministratore di una interessante realtà, la riteniamo una vera Eccellenza Pugliese nel Mondo e una grande risorsa sia per la Puglia che per l'intero Paese e ne siamo certi saprà ben rappresentarci sia in Italia che nel Mondo. Un augurio sincero per i Suoi continui successi e che possa collaborarei per una Puglia migliore!!  Gioia del Colle, il 27 febbraio.2025". 
 
Il premiato Antonio Bevilacqua


Tra i nomi che hanno già contribuito a fare grande la Puglia nei propri settori troviamo personaggi come il Maestro Riccardo Muti, il cantante Al Bano Carrisi, l’attore di Hollywood Joe Mantegna, gli stilisti Angelo Galasso e Carlo Pignatelli, il regista Michele Mirabella, il produttore Fausto Brizzi, gli attori Fabrizio Gifuni, Lunetta Savino e *Rosanna Banfi*, il conduttore Linus, e il pilota di F1 Antonio Giovinazzi. A loro si aggiungono eccellenze in altri campi, come la Presidente dell'Accademia di Belle Arti di Brera, Livia Pomodoro, e eminenti scienziati come Mauro Ferrari e Umberto Berardi, oltre a tanti altri imprenditori e personalità che hanno contribuito a mettere in luce la Puglia nel mondo.


10 marzo 2025

BASTA CARNE DI MAIALE. FA MALE.

 


Il Dilemma della Carne di Maiale: Tra Tradizione e Sofferenza Animale

La carne di maiale è uno degli alimenti più consumati al mondo, apprezzata per il suo sapore unico e la sua versatilità in cucina. Tuttavia, dietro a questo alimento così diffuso si nasconde una realtà spesso trascurata, che merita di essere messa in luce: la sofferenza degli animali nei moderni allevamenti.

La Tradizione del Consumo di Carne di Maiale

In molte culture, il maiale occupa un posto centrale nella gastronomia. Piatti tipici, come il prosciutto, la pancetta e le salsicce, sono parte integrante delle tradizioni culinarie di paesi come Italia, Spagna e Germania. La carne di maiale è spesso associata a feste e celebrazioni, simbolo di abbondanza e convivialità. Tuttavia, mentre ci si appresta a gustare queste prelibatezze, è fondamentale riflettere sull'origine di questo alimento e sul costo etico del suo consumo.

La Realtà degli Allevamenti Intensivi

Negli allevamenti intensivi, la vita dei suini è segnata da condizioni di grande sofferenza. Questi animali vengono spesso rinchiusi in spazi angusti e privi di stimoli, dove la loro libertà di movimento è drasticamente limitata. La luce naturale è spesso assente, e i suini vivono in un ambiente che non consente loro di esprimere comportamenti naturali. Questa situazione porta a stress e malattie, e molte volte i metodi di allevamento non rispondono ai minimi standard di benessere animale.

Uno dei problemi più gravi è l'uso di pratiche come la castrazione senza anestesia e la separazione precoce dai loro piccoli, che contribuiscono a un profondo disagio psicologico. Alimenti a base di mangimi industriali, ricchi di sostanze chimiche, possono influenzare la salute degli animali e, di riflesso, quella dei consumatori.

L'Impatto Ambientale e la Salute Umana

Non solo gli animali soffrono in questi allevamenti, ma anche l'ambiente paga un prezzo alto. Gli allevamenti intensivi di suini sono una delle principali fonti di inquinamento ambientale, scaricando rifiuti tossici nei suoli e nelle acque. Inoltre, la crescente richiesta di carne di maiale contribuisce alla deforestazione e all'uso massiccio di risorse idriche.

Dal punto di vista della salute umana, i consumi eccessivi di carne rossa e lavorata, inclusa quella di maiale, sono stati associati a vari problemi di salute, tra cui malattie cardiache e alcune forme di cancro. Questo porta sempre più persone a interrogarsi sulla propria alimentazione e sul tipo di carne che scelgono di consumare.

Possibili Soluzioni e Consapevolezza

La crescente attenzione verso il benessere animale ha portato a un aumento della domanda di carne proveniente da allevamenti più sostenibili, in cui gli animali sono trattati con rispetto. Le etichette di "benessere animale" e le certificazioni biologiche stanno diventando sempre più popolari, poiché i consumatori iniziano a chiedere trasparenza e responsabilità nella produzione di carne.

Inoltre, è fondamentale promuovere stili di vita più sostenibili e ridurre il consumo di carne, incoraggiando una dieta più ricca di vegetali. Sostituire alcune porzioni di carne con alternative vegetali potrebbe non solo migliorare la salute individuale, ma anche contribuire a un futuro più giusto e sostenibile per gli animali e il pianeta.

Conclusioni

Il consumo di carne di maiale è un tema ricco di sfumature che merita una riflessione profonda. Mentre questo alimento continua a essere celebrato in molte culture, è essenziale considerare le implicazioni etiche e ambientali del suo consumo. La sofferenza degli animali negli allevamenti intensivi non dovrebbe essere ignorata, e la scelta consapevole di alimenti provenienti da fonti etiche rappresenta un passo importante verso un futuro migliore, sia per gli esseri umani che per gli animali.

27 gennaio 2025

VA AVANTI LA CAUSA DI CANONIZZAZIONE DI LORENZO CUNEO

Ad annunciarlo con entusiasmo sono stati direttamente i genitori Claudio Cuneo e Teodora Ciampa che hanno riferito:" lo scorso 13 gennaio  si è riunita la commissione istituita presso la Conferenza Episcopale del Lazio per esaminare i documenti presentati dal postulatore della causa di canonizzazione del nostro Lorenzo. Essa  ha espresso parere favorevole all’avanzamento dell’iter della causa stessa. Fra pochi giorni verrà comunicato un editto per stabilire le modalità del proseguimento.

Lorenzo Cuneo

 

CHI E' LORENZO CUNEO: Morto nel 1998, a soli ventotto anni, Lorenzo Cuneo è diventato un esempio di altruismo e la presenza di tante persone alla cerimonia organizzata in suo onore, ne rappresenta una plastica dimostrazione. Attivista e consigliere del municipio, Cuneo è stato investito sull’autostrada del Sole mentre prestava aiuto ad un’automobilista in difficoltà.


--
Caffarella, inaugurata la statua di Lorenzo Cuneo: morì soccorrendo un’autista in difficoltà
https://www.romatoday.it/politica/caffarella-inaugurata-statua-lorenzo-cuneo-chi-era.html
© RomaToday
Morto nel 1998, a soli ventotto anni, Lorenzo Cuneo è diventato un esempio di altruismo e la presenza di tante persone alla cerimonia organizzata in suo onore, ne rappresenta una plastica dimostrazione. Attivista e consigliere del municipio, Cuneo è stato investito sull’autostrada del Sole mentre prestava aiuto ad un’automobilista in difficoltà.

--
Caffarella, inaugurata la statua di Lorenzo Cuneo: morì soccorrendo un’autista in difficoltà
https://www.romatoday.it/politica/caffarella-inaugurata-statua-lorenzo-cuneo-chi-era.html
© RomaToday
Morto nel 1998, a soli ventotto anni, Lorenzo Cuneo è diventato un esempio di altruismo e la presenza di tante persone alla cerimonia organizzata in suo onore, ne rappresenta una plastica dimostrazione. Attivista e consigliere del municipio, Cuneo è stato investito sull’autostrada del Sole mentre prestava aiuto ad un’automobilista in difficoltà.

--
Caffarella, inaugurata la statua di Lorenzo Cuneo: morì soccorrendo un’autista in difficoltà
https://www.romatoday.it/politica/caffarella-inaugurata-statua-lorenzo-cuneo-chi-era.html
© RomaToday

 L'appello: La nostra associazione dovrà versare al Tribunale Dicocesano di Roma la somma di € 5 mila necessaria per far fronte alle spese per l’esame dei documenti da parte di esperti del Tribunale stesso.

La ns Associazione “Lorenzo Cuneo” Onlus ha quindi urgente bisogno di aprire una sottoscrizione per chi volesse contribuire: a tal uopo  comunichiamo le coordinate del nostro c/c postale, sul quale si possono effettuare bonifici:

 

ASSOCIAZIONE  LORENZO  CUNEO  ONLUS
COORDINATE   DEL   CONTO   CORRENTE  POSTALE
CODICE   IBAN   :   IT53  N076  0103  2000  0004  2945  006
*** *** ***
CONTO  CORRENTE  POSTALE
42945006
ASSOCIAZIONE  LORENZO  CUNEO  ONLUS